Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Claude Monet
|
Nel negozio: oli di Monet

Claude Monet

Autoritratto di Claude Monet in seppia.
Dati dell'artista
Nome di nascita:  Oscar-Claude Monet.
Nome artistico:  Claude Monet.
Nazionalità:  Francia.
Anno di nascita:  1840, Parigi.
Anno di morte:  1926, Giverny, Francia.
Stile:  Impressionismo.

Leader del movimento di arte impressionista, i quadri di Monet sono riconosciuti come gli esempi più puri di questo stile. La sua importanza si riflette nel prezzo raggiunto dal suo olio "Le Bassin Aux Nympheas", venduto nel 2008 a Londra per 40,9 milioni di sterline.

Monet ha posto le basi della pittura moderna, il suo pennello non cercava di comunicare una storia o impartire un insegnamento morale allo spettatore, ma metteva sulla tela impressioni in base alle sensazioni sperimentate dall'occhio. Le pennellate puntiniste, che dipingeva nei suoi quadri con maestria di maestro, sono l'origine dell'arte pittorica moderna.
© diCrox.


Opere di Monet



  • "Impressione, levar del sole"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Genere: Marina
    Titolo originale: Impression, soleil levant
    Titolo (inglese): Impression Sunrise
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1872
    Si trova in: Museo Marmottan Monet, Parigi

    L'opera mostra l'alba in un paesaggio marino nebbioso.

    Si tratta del primo quadro impressionista, quello che ha dato il nome allo stile.


  • "I papaveri"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Genere: Paesaggi
    Titolo originale: Coquelicots
    Titolo (inglese): Poppies
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1873
    Misure (originale): 65 x 50 cm.
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi

    Realizzato osservando i campi di fiori selvatici fuori dalla città che dà il titolo all'opera, questo quadro rivela la passione di Monet per il colore. Con macchie di rosso disperde i fiori in una profusione naturale attraverso i rigogliosi campi verdi.

    La composizione è di stile impressionista, mostra un paesaggio in cui si abbozzano in primo piano le figure di Camille e Jean (moglie e figlia del pittore, rispettivamente) con tratti di viola, nero e giallo. Silhouette simili ricompaiono in lontananza sulla cima di alcune colline più come un suggerimento di colore che come figure ben delineate.


  • "Il giardino dell'artista a Giverny"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo originale: Le jardin de l'artiste à Giverny
    Titolo (inglese): The Artist's Garden at Giverny
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1900
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi

    Quando i lillà fiorirono, Monet li dipinse con pennellate corte e spesse di colore concentrato, in quest'opera appare l'effetto fluttuante di uno strato di fiori, distribuito tra zone soleggiate e ombreggiate.

    All'artista non piaceva il carattere formale del sentiero principale che conduceva alla porta della sua casa a Giverny, al posto degli alberi che vi erano, Monet sparse varie specie di fiori in colori: rosa, fucsia, verde, giallo, rosso e bianco.

    La moglie dell'artista protestava per il fatto di aver eliminato gli alberi dal giardino, ma Monet insisteva sul fatto che questi bloccassero la luce dei suoi fiori.


  • "San Giorgio Maggiore al crepuscolo"
    Tema: Venezia
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Saint-Georges majeur au crépuscule
    Titolo (inglese): San Giorgio Maggiore at Dusk; Sunset in Venice
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1908
    Si trova in: Museo Bridgestone, Tokyo

    Si tratta di uno dei quadri più rappresentativi del pittore. Caratterizzato dai toni arancioni con cui l'artista percepì il tramonto della città italiana. Si distinguono: l'acqua e la cattedrale di Venezia.


  • "La passeggiata (Camille Monet con il figlio Jean sulla collina)"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: La Promenade
    Titolo (inglese): Donna con un parasole
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1871
    Si trova in: National Gallery of Art, Washington

    Probabilmente è l'opera più ricordata dell'artista, in cui ritrae una donna, è conosciuta anche con il titolo "Donna con parasole". Il quadro fu dipinto nella città di Promenade, anno 1875. Si dice che sia un doppio ritratto, della moglie e del figlio dell'artista.


  • "Il ponte ad Argenteuil"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Le Pont d'Argenteuil
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1874
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi

  • "Scogliera a Etretat"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Genere: Marina
    Titolo (inglese): Le scogliere di Étretat
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1885
    Si trova in: Istituto d'Arte Clark, Massachusetts

    Le viste sono reali e si trovano nella città francese di Étretat, dove sulla sua costa si trovano queste spettacolari formazioni rocciose, questa in particolare è un arco di pietra che in quell'epoca, e fino ad oggi continua ad attrarre turisti.

    Una delle particolarità del punto di vista scelto da Monet, è che si può raggiungere questa parte della spiaggia solo in barca o scendendo a piedi su terreni molto scoscesi. I raggi del sole pomeridiani incidono direttamente solo su una parte del paesaggio, conferendo un effetto bello all'opera.


  • "La gazza"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: La Pie
    Titolo (inglese): The Magpie
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1869
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi

    Per i suoi colleghi contemporanei rappresenta una rottura assoluta su ciò che si stava facendo in materia di paesaggi impressionisti, fino a quel momento gli elementi classici inclusi rimanevano inalterati: fiori, campi e ritratti.

    Anche se il paesaggio è freddo, l'artista l'ha dotato di ogni tipo di sfumature calde, i raggi del sole imprimono di giallo quelle parti più illuminate.


  • "L'onda verde"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Genere: Marina
    Titolo (inglese): L'onda verde
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1866-67
    Si trova in: Museo MET, New York

    Sebbene terminato di dipingere nel 1867, quest'opera è stata esposta al grande pubblico per la prima volta nel 1879, cioè più di un decennio dopo.

    In quel momento un critico commentò che l'influenza di Manet era notevole nell'opera, in particolare la considerò come una versione moderna delle marine di battaglie navali, caratteristiche per l'inquadratura e l'orizzonte alto, delle quali la più notevole è "Combate entre o Kearsarge e o Alabama" (1864).


  • "Boulevard des Capucines"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Boulevard des Capucines
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1873 - 1874
    Si trova in: Museo Nelson-Atkins, Missouri

    In questo modo l'artista rappresenta il paesaggio urbano dell'inverno francese.

    La miscela di abiti neri, neve ed edifici, costituisce un capolavoro di colori freddi.


  • "Lo stagno delle ninfee, armonia verde"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo originale: Le Pont Japonais
    Titolo (inglese): Il ponte giapponese
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: circa 1899

    Opera impressionista che mostra un ponte in stile giapponese che attraversa un paesaggio paludoso in Francia.


  • "Covoni, effetto di neve, il mattino"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Paesaggio innevato
    Titolo (inglese): Mucchi di grano, effetto neve, mattina.
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1891
    Si trova in: Museo J. Paul Getty, a Los Angeles, USA

    Mostra mucchi di grano in un paesaggio con neve, evidenziando il contrasto freddo tra il bianco dell'inverno e le tonalità rossastre dell'erba.


  • "Ninfee"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo originale: Ninfee
    Titolo (inglese): Ninfee
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: Circa 1898
    Si trova in: Museo d'Arte della Contea di Los Angeles, USA

    Mostra in dettaglio i fiori di loto galleggianti sull'acqua.


  • " Regata a Sainte-Adresse"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Genere: Marina
    Titolo originale: Regate a Sainte-Adresse
    Titolo (inglese): Regata a Sainte-Adresse
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1876
    Si trova in: Museo MET, New York

    Il paesaggio marino dai colori turchesi e sabbia mostra la costa francese con il pubblico dell'epoca che osserva i velieri.


  • "In canoa sull’Epte"
    Tema: Scena d'epoca
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: In canoa sull'Epte
    Titolo (inglese): In barca sul fiume Epte
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1890
    Si trova in: Museo d'Arte di São Paulo, Brasile.

    Si possono vedere due fanciulle che navigano in una barca sul fiume Epte.


  • "Ponte sopra uno stagno di ninfee"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo (inglese): Stagno di ninfee e ponte giapponese
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1889
    Si trova in: Museo MET, New York

    Appartiene alla serie di opere simili dello stesso artista, dipinti ispirati al Parco Acquatico di Giverny, Francia.


  • "La barca a Giverny"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: In norvegese, La barca a Giverny
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1887
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi

  • "Ninfee, paesaggio d'acqua, le nuvole"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo originale: Le Ninfee
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: circa 1923

    Appartenente alla serie di dipinti di paludi e ninfee acquatiche.


  • "Ponte di Charing Cross"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Ponte Charing Cross
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1899
    Si trova in: Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid

    L'opera fa parte di una serie di dipinti con diverse vedute del fiume Tamigi, Londra. Un anno dopo tornò a dipingere lo stesso paesaggio ma con una composizione più semplice e meno ricca di sfumature.


  • "Road to the Saint Simeon Farm"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Paesaggi
    Titolo (inglese): Strada della Fattoria Saint-Siméon
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1864
    Si trova in: Museo Nazionale d'Arte Occidentale, Giappone.

    In italiano il titolo si traduce come: La Strada per la Fattoria San Simeone.

    Nell'opera si apprezza un paesaggio dipinto nei colori marroni della terra, tonalità tipiche dell'autunno francese.


  • "Onde che si infrangono"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Paesaggi
    Genere: Marina
    Titolo (inglese): Onde che si infrangono.
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1881
    Si trova in: National Gallery of Australia.

    Mostra un paesaggio con grande ricchezza di texture e colori che formano l'acqua e la schiuma delle onde che si infrangono sul mare.


  • "Glicine"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Glicine
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1925
    Si trova in: Gemeentemuseum Den Haag, Amsterdam.

    Si tratta di un'opera che stabilisce una sinergia tra la luce e i colori agrumati propri della pianta e del suo ambiente. La composizione è praticamente astratta, solo i conoscitori di Monet riconoscono immediatamente che si tratta di un dipinto ispirato alla natura.

    La tela è dominata da uno sfondo blu elettrico che lascia spazio a forme ondulate e contrasti vibranti.


  • "Ninfee 1915"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo (inglese): Ninfee
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: circa 1915
    Si trova in: Portland Art Museum, USA.

    Mostra fiori galleggianti sulla superficie dello stagno.


  • "Covoni"
    Tema: Rurale
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo (inglese): Mucchi di fieno
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1885
    Si trova in: Museo d'Arte Ohara, Giappone.

    Appartiene a una serie di dipinti sullo stesso tema, nota come Mucchi di fieno. Un altro buon rappresentante di questo periodo è Mucchi di grano nella neve.

    In questo tranquillo pomeriggio in campagna, Monet riesce a estrarre ogni tipo di sfumatura: molteplici colori in ogni figura ed effetti di luce sorprendenti. Le macchie sulla tela formano un quadro totalmente sfocato, se guardato da vicino, la profondità di campo e l'incidenza dei raggi solari, appaiono solo allontanandosi di alcuni metri, come richiesto dalla maggior parte dei dipinti impressionisti.


  • "Bouquet di girasoli"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Fiori
    Titolo (inglese): Mazzo di girasoli
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Pittura a olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1881
    Si trova in: Museo MET, New York

    I girasoli sono stati raccolti dalla casa dello stesso artista a Vetheuil, che li ha messi in un vaso allungato in stile giapponese.

    Il quadro era conosciuto da Vincent van Gogh, che pensava che fosse più bello dei suoi propri.


  • "Campo di grano"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Campo di grano
    Titolo (inglese): Campo di grano
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1881
    Si trova in: Museo d'Arte di Cleveland, Ohio

    Mostra i paesaggi della campagna francese del XIX secolo. Le pennellate decise e i colori densi ricordano lo stile di Vincent.


  • "Il giardino di Monet a Vétheuil"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Tema: Natura
    Titolo (inglese): Il giardino dell'artista a Vétheuil
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: 1880
    Si trova in: Galleria Nazionale d'Arte, Washington

    Mostra una esplosione di colori floreali alla luce del sole, con al centro della scena tre bambini.


  • "Regate ad Argenteuil"
    Autore: Claude Monet
    Stile: Impressionismo
    Titolo originale: Regate ad Argenteuil
    Titolo (inglese): Regate ad Argenteuil
    Tipo: Quadro
    Tecnica: Olio
    Supporto: Tela
    Anno: Circa 1872
    Si trova in: Museo d'Orsay, Parigi
Vuoi un'opera di questo artista in casa tua?
Richiedila nella sezione di quadri di Monet a olio

Pittori famosi correlati:


↑Torna in cima